da ilsicilia.it
In merito alla vicenda relativa alla soppressione dei tribunali e al loro possibile ripristino, si registra la presa di posizione della Uil Pubblica Amministrazione Sicilia, che interviene attraverso il segretario generale Alfonso Farruggia. “Da mesi – afferma l’esponente sindacale – la UILPA segue con attenzione il dibattito, anche politico, sviluppatosi attorno alla riapertura delle sedi di Mistretta, Modica e Nicosia, nelle province di Messina, Ragusa ed Enna“.
“Condividiamo – spiega – la richiesta che il presidente della Regione Siciliana Nello Musumeci ha rivolto al ministro della Giustizia Marta Cartabia e ora attendiamo il voto del parlamento regionale
da uilpa.it
Il governo ha appena varato piano “PA 110 e Lode” che prevede un investimento di 2 miliardi in cinque anni per il miglioramento delle competenze dei dipendenti pubblici. Cosa ne pensa?
Ne penso bene, anche se si tratta di un’operazione tardiva. Un cospicuo investimento nella formazione è più che benvenuto. Ma va detto a chiare lettere che arriva dopo decenni di impoverimento del patrimonio di conoscenze e di competenze dei funzionari pubblici. Sulla formazione, come su altri aspetti della macchina amministrativa dello Stato, la politica sta oggi correndo ai ripari dopo aver perseguito scelte profondamente sbagliate come le privatizzazioni, lo svuotamento degli organici, i mancati investimenti, la complicità con tanta
da uilpa.it
Secondo una recente sentenza del Tar del Lazio privare dello stipendio un lavoratore che non si è sottoposto all’obbligo vaccinale costituisce un “pregiudizio grave e irreparabile”. Pregiudizio che lascia intravedere profili di illegittimità costituzionale e di cui il Tar discuterà il prossimo 25 febbraio.
Tale sentenza è scaturita in risposta a un ricorso presentato da un dipendente del Ministero della Giustizia e costituisce un primo passo verso il probabile correttivo di una misura imposta ad ottobre dell’anno scorso dal governo col decreto 127. Tale decreto impone a tutti i dipendenti, pubblici e privati, l’obbligo del green pass senza il quale si è considerati assenti ingiustificati e privati della retribuzione