“Pur comprendendo le proteste degli avvocati e il rischio di stallo per l’attività di molti studi professionali, la Uil Pubblica Amministrazione ritiene che salute e sicurezza vadano anteposte a qualsiasi altra necessità, anche se si tratta di praticare scelte impopolari”: con queste parole il segretario generale Alfonso Farruggia commenta le iniziative che, negli ultimi giorni, hanno visto protagonisti i penalisti del Foro di Palermo, contrari alla riduzione delle attività in Tribunale.
“Il mantenimento dello smart working – spiega l’esponente sindacale – è una
“Il distanziamento sociale e la pratica dello smart working continueranno a essere due strumenti di fondamentale importanza nella gestione dell’emergenza sanitaria legata al Coronavirus anche nella cosiddetta “Fase 2” che l’Italia ha appena iniziato ad affrontare: la UILPA Sicilia monitorerà tutti gli uffici pubblici di propria competenza sindacale affinché nessun dipendente torni a lavoro prima di nuove disposizioni emanate dal governo nazionale”.
Con queste parole Alfonso Farruggia, segretario generale della Uil Pubblica Amministrazione Sicilia, commenta l’avvio della seconda fase, annunciata dal premier Giuseppe Conte lo scorso 26 aprile: “l’ultimo Decreto – sottolinea - non prevede alcuna
da la Repubblica edizione di Palermo
Il presidente Di Vitale ha firmato un nuovo provvedimento di proroga della chiusura del palazzo di giustizia. fino all’11 maggio verranno trattate solo convalide, i processi con detenuti che chiedono la trattazione, le udienze del tribunale del Riesame. Immordino: "Vogliamo riprendere l'attività. Gli studi professionali stanno chiudendo"
Almeno fino al 30 giugno il tribunale di Palermo non riapre, almeno non con le modalità pre emergenza Covid-19. Il presidente del tribunale di Palermo Salvatore Di Vitale ha firmato il 29 aprile un nuovo provvedimento di proroga della chiusura del palazzo di giustizia al pubblico e agli addetti ai lavori che non siano direttamente interessati alla