Aumentano i casi di contagio presso la cittadella giudiziaria di Palermo e la Uil Pubblica Amministrazione Sicilia, guidata dal segretario generale Alfonso Farruggia, torna a chiedere la chiusura degli uffici, con particolare attenzione rivolta all'UNEP.
Il caso dell’ufficiale giudiziario risultato positivo al tampone Covid 19 preoccupa la Uil Pubblica Amministrazione Sicilia, impegnata in questi giorni in un’azione di protesta in merito all’assenza di adeguate condizioni di sicurezza e benessere per i dipendenti degli uffici della cittadella giudiziaria del Tribunale di Palermo.
Nei giorni scorsi Alfonso Farruggia, segretario generale della Uilpa Sicilia, aveva acceso i riflettori sul pericolo in atto, a seguito della notizia, confermata, del magistrato e dell’avvocato contagiati, sottolineando l’inefficacia dei provvedimenti adottati dall’amministrazione e, in qualche caso, anche la scarsa sensibilità nei confronti dei lavoratori
La Fp Cgil e la Uilpa Palermo chiedono un incontro urgente per condividere percorsi di salvaguardia della salute e sicurezza dei lavoratori della giustizia: "Il rientro del personale negli uffici avvenga in sicurezza. Non ci sembra sia così"
I casi di contagio da Coronavirus che riguardano in quest'ultimo periodo il personale giudiziario, dalle 24 guardie giurate del Pagliarelli all'avvocato penalista asintomatico autodenunciatosi al consiglio dell'Ordine di Palermo, stanno creando motivo d'allarme.ù
La Fp Cgil Palermo e la Uilpa Palermo hanno scritto al presidente del Tribunale e al presidente della Corte d'Appello, chiedendo un incontro urgente per condividere percorsi di
In una lettera trasmessa al direttore regionale dell'Agenzia delle Entrate Pasquale Stellacci, il segretario generale Alfonso Farruggia lamenta l'assenza di turn over e la cattiva remunerazione dei servizi svolti all'esterno in condizioni di disagio
Rinnovo dei contratti, di categoria e integrativo, assenza di turn over, carenza di personale: dopo le assemblee dei lavoratori tenutesi nel mese di febbraio, la Uil Pubblica Amministrazione torna sulle principali rivendicazioni della cosiddetta “vertenza fisco” che, in molti casi, coincidono con le istanze dell’intero comparto del pubblico impiego.
In una lettera trasmessa al direttore dell’Agenzia delle Entrate Sicilia Pasquale Stellacci, il segretario generale