In Italia, complessivamente, si registrano attualmente 4.183 casi di malattie professionali non determinate
Disadattamento e stati patologici negli ambiti professionali, sia pubblici che privati, malattie di natura psico – sociale: condizioni sempre più frequenti nell’attuale contesto lavorativo, anche a causa della flessibilità esasperata e dalla cronica carenza di personale che affligge molti uffici, sulle quali occorre sensibilizzare la collettività e gli stessi datori di lavoro.
La Uil Pubblica Amministrazione Sicilia ha scelto il linguaggio degli spot per fotografare il fenomeno dello stress lavoro correlato, realizzando un filmato (
Accendere i riflettori sulle criticità della pubblica amministrazione, coinvolgendo la cittadinanza e sollecitando le istituzioni a intervenire con urgenza, a beneficio dei lavoratori e dell’utenza.
È questo il senso di un’azione di sensibilizzazione che la Uil Pubblica Amministrazione terrà il 24 novembre prossimo a Catania dove, tra piazza Stesicoro e via Etnea, dalle 10:30 alle 12:30, il sindacato distribuirà materiale informativo e incontrerà i cittadini: a darne notizia è il segretario generale Armando Algozzino, che spiega le motivazioni dell’iniziativa.
“A Catania come altrove, nel resto d’Italia – chiarisce – la pubblica
da gdmed.it
Palermo – Maggiore flessibilità in ingresso e in uscita per i dipendenti degli uffici pubblici di Palermo, in occasione della Conferenza internazionale per la Libia che si terrà in città tra lunedì e martedì 12 e 13 novembre.
La richiesta porta la firma del segretario generale della Uil Pubblica Amministrazione di Palermo Alfonso Farruggia che , nei giorni scorsi, ha inviato una richiesta a tutti i direttori degli uffici ministeriali, delle agenzie fiscali e degli enti pubblici non economici, finalizzata a ottenere da parte delle varie amministrazioni, tolleranza nei confronti dei lavoratori in previsione di possibili ritardi legati all’evento e ai disagi in termini di circolazione delle auto.
“Il Comune di
A TUTTO IL PERSONALE
Carissimi colleghi, chi mi conosce sa bene che il mio impegno e quello di tutto il gruppo Dirigenziale della UIL Pubblica Amministrazione di Palermo è senza sosta a difesa dei diritti inviolabili dei lavoratori. Ritengo, che lo stesso principio lo dovrebbe tenere la Dirigenza dell’Agenzia delle Entrate di Palermo, garantendo e tutelando i diritti dei propri lavoratori. In questi giorni abbiamo segnalato a tutti i livelli sia Provinciali che Regionali e per finire Nazionale, la incresciosa vicenda inerente la richiesta da parte dell’Amministrazione di recupero delle ore non lavorate a seguito della chiusura anticipata, per motivi non dipendenti dalla volontà dei lavoratori, della DP dell’Agenzia delle Entrate di