I sindacati hanno chiesto alle strutture territoriali di segnalare eventuali criticità da sottoporre all’attenzione della direzione regionale dell’Agenzia
l tema della riorganizzazione degli uffici a seguito dell’accorpamento dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli è stato al centro dell’incontro tenutosi a Palermo tra le sigle sindacali Fp Cgil, Cisl Fp e Uilpa Sicilia e il direttore generale Benedetto Mineo. “Almeno sulla carta – si legge in una nota congiunta siglata dalle organizzazioni sindacali – da oggi l’Agenzia è unica: i prossimi mesi saranno cruciali al fine di completare il processo di integrazione sotto i profili gestionale, logistico, operativo e funzionale e, per ragioni legate
Intervento del coordinatore nazionale Renato Cavallaro: "Cambio di rotta o azioni giudiziarie"
Il “caso Sicilia” riguardante le mancate relazioni sindacali tra la UILPA e l’Agenzia delle Entrate si sposta a Roma.
In una lettera al direttore generale dell’Agenzia delle Entrate Antonino Maggiore , il coordinatore nazionale UILPA Entrate Renato Cavallaro chiede il ripristino urgente del confronto tra le parti e una risoluzione immediata rispetto alle criticità gestionali e organizzative in atto in Sicilia.
Nella nota, Cavallaro sottolinea “la distorsione nell’applicazione delle norme contrattuali e legislative a tutela dei diritti dei lavoratori” e punta l’attenzione sull’assenza di
la scrivente O.S. è costretta a chiedere un Suo autorevole intervento in merito all’assenza di relazioni sindacali ed alle forti criticità gestionali ed organizzative esistenti presso la Direzione Regionale Sicilia.
Tali circostanze hanno costretto la UILPA, unitariamente ai lavoratori, ad attivare molteplici iniziative di denuncia e protesta auspicando in un “cambio verso” della Direzione della D.R. Sicilia e delle dipendenti strutture provinciali che, diversamente, restano arroccate in una autoreferenzialità tali che, salvo un Suo autorevole intervento, costringerà la Scrivente ad adire le competenti magistrature.
I fatti che si denunciano sono molteplici e di seguito, in sintesi, si