La busta arancione, che contiene le informazioni sull'estratto contributivo e il calcolatore della pensione, sarà finalmente realtà anche in Italia. La notizia arriva da Alberto Brambilla, coordinatore del comitato tecnico scientifico della Gnp. Il mese scorso Inps e ministero del Lavoro avevano fatto sapere che da aprile queste informazioni avrebbero cominciato a essere disponibili. In particolare questo mese parte il calcolatore della pensione che consente di conoscere in via previsionale la data del proprio pensionamento e l'importo presuntivo della pensione.

In questa prima fase potranno accedere al servizio coloro che sono nati entro il 1955 e che hanno contributi in una sola gestione tra lavoratori dipendenti, lavoratori autonomi e gestione separata. Già in uso in diversi paesi europei, soprattutto nell'area scandinava, ma mai diventata realtà in Italia, la busta arancione, ovvero l'informativa sulla situazione previdenziale di ogni cittadino, sarà fornita gratuitamente a coloro che lo desiderano e che parteciperanno alla Giornata Nazionale della Previdenza, evento in programma il 16, 17 e 18 maggio in Borsa Italiana a Milano.

"Ieri si pensava alla pensione solo a fine carriera - spiega Brambilla - perché erano gli ultimi anni quelli che contavano; oggi contano soprattutto i primi anni e tutti i versamenti dell'intera vita lavorativa. Questo però i cittadini non lo sanno perché non ne vengono informati e rischiano di ritrovarsi alla fine della propria carriera professionale con una pensione modesta. Noi crediamo che la conoscenza sia un dovere nei confronti di tutti ma soprattutto delle giovani generazioni: ecco perché quest'anno alla Gnp daremo a tutti la possibilità di conoscere il proprio stato previdenziale e offriremo risposte concrete e gratuite per iniziare ad occuparsi del proprio futuro sin da subito".