Ci viene rappresentata, dalle nostre strutture territoriali, una prassi ormai consolidata dei dirigenti provinciali di prevedere negli Ordini del Giorno e nelle Disposizioni di Servizio che le ore in eccedenza rese dal personale per esigenze dell’Amministrazione siano poste a recupero nella Banca ore.

In particolare, le ore in eccedenza all’orario ordinario effettuate dal personale per l’addestramento finalizzato al mantenimento delle qualificazioni e delle abilitazioni e per le necessità del servizio sono concesse esclusivamente a recupero prevedendo il loro inserimento in Banca ore, contrariamente a quanto previsto dal CCNL (art. 19, DPR 7 maggio 2008) che riconosce invece al lavoratore il diritto al pagamento delle prestazioni straordinarie seppur entro i limiti fissati dall’Amministrazione sulla base delle disponibilità di bilancio.

A riguardo, pare che non vengano inoltre posti limiti sulle ore straordinarie effettuate e messe a recupero in banca ore, nonostante il comma 2, dell’art. 19, del Decreto in oggetto chiarisca che anche le ore di lavoro straordinario o supplementare che confluiscono in Banca ore devono essere debitamente autorizzate nei limiti delle risorse stanziate sui relativi capitoli del bilancio dell'amministrazione.

Infatti un eccessivo ricorso allo straordinario con recupero in banca ore pone il problema dell’accumulo di numerosi riposi compensativi che influiscono negativamente sulle successive presenze in servizio. Se poi si chiedesse il puntuale rispetto del comma 3, che prevede che i riposi compensativi devono essere fruiti entro l'anno successivo a quello di maturazione, siamo convinti che l’Amministrazione non sarebbe più in grado di garantire per il prossimo futuro l’attuale dispositivo di soccorso tecnico urgente sul territorio nazionale.

Alla luce di quanto sopra esposto si chiede che le SS.LL. invitino i dirigenti provinciali ad una puntuale applicazione delle norme contrattuali vigenti e rendano edotti il Ministro e gli organi Parlamentari della necessità urgente di una maggior copertura finanziaria necessaria a garantire il pagamento al personale delle ore straordinarie effettuate per le esigenze tecniche dell’Amministrazione, per l’attività formativa e l’addestramento finalizzato al mantenimento delle qualificazioni e delle abilitazioni per le necessità del servizio.

In attesa di conoscere le iniziative che le SS.LL. riterranno porre in atto, si porgono distinti saluti.

Il Coordinatore Generale
Alessandro Lupo